Siamo ormai nel vivo dell’estate, e se è vero che si tratta del periodo dell’anno in cui godersi la vita all’aria aperta viene più naturale, è anche vero che il Wi-Fi nelle strutture turistiche è uno dei requisiti più richiesti dai vacanzieri. Non ci possiamo fare nulla: anche in vacanza, restare connessi è ormai nella nostra natura.
Che si tratti di campeggi, stabilimenti balneari o villaggi turistici, la connettività wireless di qualità è dunque diventata un elemento imprescindibile per garantire la soddisfazione degli ospiti e la competitività della struttura.
Ciò vale a maggior ragione per i turisti stranieri, anche europei. Infatti, nonostante l’abolizione delle tariffe di roaming nell’Unione Europea abbia semplificato l’uso dei dispositivi mobili durante i viaggi, restano limiti importanti ai dati disponibili quando si è all’estero. Limiti che rendono ancora più prezioso l’accesso a una rete Wi-Fi gratuita e performante.
Le sfide uniche del Wi-Fi per le strutture turistiche
Alcune tipologie di strutture, tuttavia, presentano sfide tecniche specifiche. Implementare una rete wireless nei campeggi o garantire un Wi-Fi veloce negli stabilimenti balneari, infatti, è più complicato di quanto non sia in un albergo. Le dimensioni spesso notevoli di queste aree, che possono estendersi per ettari e includere zone molto distanti dai punti di connessione principali, richiedono soluzioni pensate appositamente per ambienti outdoor.
I campeggi e i villaggi turistici devono coprire aree che spaziano dalle piazzole per tende e roulotte alle aree comuni, dalle piscine alle spiagge private, mantenendo una qualità di segnale costante. Gli stabilimenti balneari affrontano sfide simili: devono garantire connettività dall’ingresso fino agli ombrelloni più lontani, spesso su superfici sabbiose che possono compromettere l’installazione e la manutenzione degli apparati.
A queste difficoltà logistiche si aggiungono i problemi di connettività nelle strutture turistiche estive tipici dell’alta stagione, dettati dell’elevato numero di dispositivi connessi contemporaneamente. Con grandi variazioni tra i periodi di bassa e alta affluenza, le infrastrutture di rete devono essere in grado di gestire picchi di traffico intensi, senza compromettere le prestazioni.
Il fattore ambientale: quando la natura mette alla prova la tecnologia
Gli access point installati in queste strutture devono resistere a condizioni ambientali particolarmente severe. L’esposizione diretta ai raggi solari, alle intemperie, alla salsedine marina negli stabilimenti balneari e alle variazioni termiche stagionali richiede dispositivi con certificazioni specifiche per l’uso outdoor.
La progettazione della rete deve inoltre considerare gli ostacoli naturali e artificiali che possono interferire con la propagazione del segnale: alberi, dune, strutture temporanee come gazebo e ombrelloni, piscine e specchi d’acqua che possono creare zone d’ombra nella copertura wireless.
Soluzioni tecnologiche all’avanguardia per il turismo outdoor
Le moderne soluzioni Wi-Fi per strutture turistiche devono essere progettate con un approccio olistico che consideri sia la connettività di base, sia l’infrastruttura di distribuzione del segnale. Una connessione internet inadeguata, anche se supportata da access point di ultima generazione, renderà impossibile offrire un servizio di qualità quando centinaia di utenti accederanno simultaneamente alla rete per navigare o utilizzare servizi di streaming.
Le soluzioni in fibra ottica rappresentano la base ideale per queste installazioni, garantendo la banda necessaria a supportare un elevato numero di connessioni contemporanee. Tuttavia, per strutture situate in aree remote o dove gli scavi risulterebbero troppo costosi, le soluzioni Point-to-Point e Point-to-Multipoint di Cambium Networks offrono alternative efficaci per portare connettività ad alta velocità anche nei punti più difficili da raggiungere.
Gli access point di nuova generazione, compatibili con gli standard Wi-Fi 6, Wi-Fi 6E e il più recente Wi-Fi 7, offrono prestazioni di molto superiori rispetto alle generazioni precedenti, sia in termini di velocità, sia di capacità di gestire un elevato numero di dispositivi connessi. Modelli come l’X7-35X rappresentano l’evoluzione tecnologica ideale per soddisfare le elevate esigenze delle strutture turistiche moderne.
La gestione intelligente: quando la tecnologia semplifica le operazioni
Una delle caratteristiche più importanti per il Wi-Fi delle strutture turistiche è la possibilità di gestione remota dell’intera infrastruttura. La suite cnMaestro X permette di monitorare e intervenire su tutti i componenti della rete da qualsiasi luogo, riducendo drasticamente i tempi di intervento in caso di problemi e minimizzando la necessità di sopralluoghi fisici.
Questa funzionalità è particolarmente preziosa per i Managed Service Provider (MSP) che gestiscono le reti di multiple strutture turistiche, permettendo loro di offrire un servizio proattivo e di identificare potenziali criticità prima che diventino problemi per gli ospiti.
La piattaforma supporta l’intera gamma di prodotti, dagli switch agli access point, fino ai dispositivi di sicurezza, offrendo una visione unificata dell’infrastruttura e semplificando notevolmente le operazioni di manutenzione e aggiornamento.
Sicurezza e prestazioni: l’equilibrio necessario
Nel contesto delle strutture turistiche, la sicurezza della rete assume una doppia valenza: proteggere sia l’infrastruttura della struttura, sia la privacy degli ospiti. L’implementazione di soluzioni SD-WAN con funzionalità di sicurezza avanzate, come quelle offerte dall’NSE 3000, permette di creare perimetri di sicurezza robusti senza compromettere l’esperienza utente.
La segmentazione della rete consente di separare il traffico degli ospiti da quello gestionale della struttura, garantendo che eventuali problemi di sicurezza non possano compromettere i sistemi critici come quelli di prenotazione o di gestione degli accessi.
Un investimento strategico per la competitività
Implementare una struttura Wi-Fi nelle strutture turistiche che sia veloce, sicura e all’avanguardia, non va visto come un semplice costo operativo, ma più come un investimento strategico nella competitività dell’azienda. In un mercato sempre più concorrenziale, la qualità della connettività può fare la differenza nella scelta degli ospiti, influenzando significativamente anche le recensioni online.
Le strutture che sapranno offrire un’esperienza di connettività eccellente, dalla reception fino agli angoli più remoti della proprietà, si posizioneranno vantaggiosamente rispetto alla concorrenza, trasformando quello che un tempo era considerato un servizio accessorio in un vero e proprio fattore differenziante.
Wi-Fi on the Beach: la connettività raccontata sul campo
Per approfondire ulteriormente le sfide e le soluzioni del Wi-Fi nel settore turistico, Cambium Networks ha collaborato con Aikom Technology per realizzare “Wi-Fi on the Beach”, una serie di video-talk innovativi che portano la discussione tecnica direttamente nei luoghi dell’ospitalità italiana.
Condotta da Luca Vecchiolini (Aikom Technology) e Max Moccia (Cambium Networks), questa serie in tre episodi abbandona il formato tradizionale dei webinar per raccontare casi concreti di implementazione. Dal Costa Verde Hotel in Sicilia al Camping Zaton in Croazia, passando per il progetto di Wi-Fi pubblico di Jesolo, i video mostrano come le soluzioni Cambium Networks abbiano risolto problematiche reali: dalla copertura totale di campeggi estesi per ettari, alla gestione smart delle reti durante i picchi stagionali, fino all’integrazione di videosorveglianza e connettività in ambienti completamente wireless.
Girati in location suggestive – tra barche a vela, terrazze sul mare e camper vista spiaggia – questi contenuti offrono un approccio pratico e accessibile alle tecnologie di rete, dimostrando come il Wi-Fi non sia più solo un servizio accessorio, ma un elemento strategico per la competitività delle strutture turistiche moderne.